Laveno Mombello e Dintorni Laveno Mombello e Dintorni

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Chinese (Traditional) English French German Polish Portuguese Russian Spanish Turkish

Cerca

Sei qui: Home Laveno Mombello e Dintorni News NON CI SARA' LO SPETTACOLO PIROTECNICO DEL FERRAGOSTO LAVENESE IN QUESTO 2017

Menu Principale

  • News
  • "Te se ricordet"
  • Gallerie Fotografiche
  • Archivio Articoli
  • Video
  • La Storia di Laveno Mombello
  • La Storia della "Funivia del Lago Maggiore"
  • La storia della Ceramica Lavenese
  • La storia di "Campanile Sera" a Laveno Mombello
  • La storia di Santa Caterina del Sasso Ballaro
  • La Storia del Presepe Sommerso Lavenese
  • Orari Funivia Lago Maggiore

Laveno Mombello e Dintorni su Facebook

Laveno Mombello e Dintorni su Youtube

Contattaci

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

News

GUASTO AL DEPURATORE .. ACQUE NERE NEL BOESIO E NEL LAGO

  • Stampa
  • Email

LAVENO MOMBELLO – 11.12.2017 -L’improvviso blocco di uno sgrigliatore all’interno dell’impianto di depurazione del “Pradaccio” a Laveno Mombello a causato ieri lo sversamento prima nel torrente Boesio e poi nel lago di parecchi metri cubi di acque maleodoranti. L’odore era avvertibile lungo l’asse dello stesso torrente e sino alla foce verso il lago, come hanno poi segnalato nel pomeriggio diversi residenti della zona. E’ avvenuto attorno alle 14,00 di domenica al depuratore della zona comunale di Laveno Mombello, di proprietà della società Prealpi Servizi SRL. L’allarme ai carabinieri della stazione di Laveno Mombello è stato dato da una persona che si è accorta dell’inquinamento del torrente. Giunti sul posto, dal lato della pista ciclopedonale che collega Laveno a Cittiglio, i carabinieri della stazione di Laveno hanno potuto notare che l’inquinamento proveniva dalla tubazione di scarico del depuratore e allertavano immediatamente sia i colleghi carabinieri della Forestale che la Protezione civile di Laveno Mombello. Sul posto la stessa Protezione Civile, vista la preoccupante situazione avvertiva lo stesso sindaco Ercole Ielmini che si recava sul posto e ne seguiva le operazioni, con la Protezione civile che riusciva a rintracciare i responsabili della Prealpi Servizi

Leggi tutto... Aggiungi commento

DA DOMENICA 10 DICEMBRE RIPRENDONO A CIRCOLARE I TRENI SULLA LUINO-LAVENO

  • Stampa
  • Email

LAVENO MOMBELLO -06.12.2017 - Da domenica 10 dicembre riprende la circolazione ferroviaria. Era stato del resto promesso dalle due reti ferroviarie sia Italiana che Svizzera, anche se non sono ancora completamente terminati i lavori di adeguamento della rete ferroviaria in vista di Alp Transit e quindi del potenziamento dei trasporti su rotaia dei tir per alleggerire il trasporto su gomma a favore di quello ferroviario. Quasi terminati anche il lavori alla galleria ferroviaria fra Laveno e Castelveccana, che oltre ad alla sua illuminazione interna ed adeguamento alla sagoma dei 4 metri, vede finalmente dei marciapiedi laterali che permetteranno un migliore accesso, soprattutto nel malaugurato caso di incidenti. Riprenderanno a funzionare ovviamente anche i passaggi a livello che come quello di Laveno, salvo lavori, è rimasto aperto da giugno ad oggi.

Leggi tutto... Aggiungi commento

AL LAGO MANCANO QUASI 300 MILIONI DI METRI CUBI D'ACQUA

  • Stampa
  • Email

LAVENO MOMBELLO – 04.12.2017 - Folta è la presenza di turisti e locali sulla balconata a lago di piazza Caduti del Lavoro a Laveno, da dove si può ammirare invece che il tradizionale presepio sommerso, un presepio semi sommerso. Dalla sua prima edizione, che si è registrata nel 1979 quando il presepio era composto di sole tre statue (quelle della Natività) in questa edizione 2017 le sculture che lo compongono, si presentano per la terza volta semisommerse. Ma in questa edizione siamo al record visto che alla centrale di monitoraggio del Lago Maggiore della Protezione civile lavenese, si registrano oggi ben 41 centimetri sotto lo zero idrometrico con un trend in continua discesa, visto che al lago affluiscono solo 40 metri cubi d’acqua al secondo e ne escono, dalla sbarramento della Miorina a Golasecca, otre 60 metri cubi d’acqua al secondo (contro la media di 200 metri cubi). Siamo alla magra record di questo secolo, mentre mancano ormai solo 25 centimetri per raggiungere la storica magra del secolo scorso, quando il 4 febbraio del 1947 il livello del lago arrivò a meno 65 centimetri e non si registrano piogge in arrivo. In diverse località delle due sponde del Verbano le spiagge sono notevolmente aumentate mentre sono ormai a decine i porti rivieraschi che sono divenuti off limitis

Leggi tutto... Aggiungi commento

POSA DEL PRESEPIO SOMMERSO

  • Stampa
  • Email

LAVENO MOMBELLO – 01.12.2017 - Sabato 2 dicembre a Laveno Mombello presso la piazza Caduti del Lavoro, a partire dalle ore 8,00 con l’ausilio delle potenti autogrù della ditta Ossola, si svolgerà la tradizionale posa delle statue del Presepio sommerso lavenese . Il Presepio sommerso lavenese, unico nella sua forma è il primo nell'alta Italia ad essere stato realizzato 38 anni fa nel 1979. Allora era formato di sole tre statue, oggi sulle 5 piattaforme d'acciaio, ci sono ben 42 statue che lo compongono, con al centro la Natività. Statue che sono quasi ha grandezza naturale, con un peso complessivo di 18 tonnellate illuminate da 24 potenti fari subacquei. Quest’anno purtroppo a causa della magra del lago, le statue non saranno propriamente sommerse, ma semi sommerse dalle acque del lacustri. Si tratta di sculture in pietra di Vicenza, realizzate dallo scultore Tancredi da Brentale. Spettacolare come sempre la posa delle statue. Il presepio, nato da un gruppo di amici, legato alla Pro loco, è oggi curato dai “Nuovi Amici del Presepio Sommerso” presieduti da Marco Lanteri.

Leggi tutto... Aggiungi commento

CICLOVIA DEL LAGO MAGGIORE: FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA

  • Stampa
  • Email

VARESE -29-11.2017 - Dopo l’approvazione del Consiglio provinciale del protocollo d’intesa per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica della Ciclovia del Lago Maggiore, questo pomeriggio il Vicepresidente della Provincia Marco Magrini e i Sindaci dei Comuni coinvolti, insieme a un rappresentante della Camera di Commercio hanno sottoscritto il documento. «La mobilità dolce è una delle priorità di Villa Recalcati, poiché lo sviluppo del sistema di piste ciclabili è fondamentale per una crescita sostenibile e turistica del territorio – ha spiegato il Vicepresidente Marco Magrini - da un lato incentiva l’utilizzo di un mezzo ecosostenibile come la bicicletta, dall’altro i percorsi ciclopedonali sono volano per un settore strategico come quello del turismo. Vorrei poi sottolineare l’importanza del ruolo della Provincia in qualità di ente coordinatore di questo progetto e della presenza di tutti i sindaci che, al di là delle appartenenze politiche, hanno condiviso un obiettivo concreto e molto importante per lo sviluppo del nostro territorio». Dopo l’accordo, il cronoprogramma prevede la redazione dello studio di fattibilità che verrà realizzato dagli uffici della Provincia in collaborazione con i Comuni,

Leggi tutto... Aggiungi commento

GIORNATE INTERNAZIONALI DELLE PERSONE CON DISABILITA'

  • Stampa
  • Email

LAVENO MOMBELLO - 30.11.2017 - Giornata internazionale delle persone con disabilità - Grazie a una grande collaborazione di istituzioni ed associazioni pubbliche e private, propone un articolato programma nel week end 1-3 Dicembre, per onorare la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Le manifestazioni si apriranno venerdì 1 Dicembre alle ore 18, con la presentazione del libro TUTTE LE FORTUNE (BADAVO AI BADANTI) di Riccardo Taverna (edizioni Piemme). C’è il badante ultradevoto con le mani di pastafrolla che attribuisce i danni che causa al demonio. C’è l’ex bodyguard zoppo che si veste di nero con gli occhiali scuri e prima di aiutare il suo assistito controlla anche sui tetti che non ci siano cecchini. C’è il cingalese educato nelle scuole del britannico impero che lo chiama sir e l’ex ufficiale dell’Armata Rossa rigido come l’acciaio.

Leggi tutto... Aggiungi commento

PER NON DIMENTICARE "CAPACI"

  • Stampa
  • Email

LAVENO MOMBELLO - 23.11.2017 - Venerdì 24 novembre, con inizio alle 9,30, si terrà presso l’Istituto “Galileo Galilei” di Laveno Mombello una conferenza sul tema “In Memoria della Scorta – Capaci per non dimenticare” che vedrà come partecipanti Tina Montinaro, vedova dell'agente caposcorta Antonio Montinaro, caduto nella Strage di Capaci con Giovanni Falcone, il fotoreporter Tony Gentile, testimone d'eccezione degli eventi di Capaci del 1992 e famoso fotografo anche del giudice Falcone. Le loro testimonianze saranno accompagnate anche da interventi di diverse autorità ed esponenti delle Forze dell'Ordine. L'Istituto "Galileo Galilei" di Laveno Mombello, da diversi anni ospita questa ed altre iniziative, sempre nel settore della Legalità aperta alle scuole di ogni ordine e grado. Fra gli interventi inoltre ci saranno anche quelli del prof. Leonardo Salvemini dell’Università degli studi di Milano, della dott.ssa Annalisa Palomba, sostituto procuratore della repubblica e altre testimonianza di rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine. In un comunicato dello stesso istituto lavenese si legge fra l’altro: “ Essere uomini della scorta di Giovanni Falcone, sapere perfettamente il prezzo da pagare, ma andare lo stesso fino in fondo, perché si crede in una scelta.

Leggi tutto... Aggiungi commento

INQUINAMENTO A CAUSA DI UN INCIDENTE IN CARTIERA

  • Stampa
  • Email

LAVENO MOMBELLO – 22.11.2017 – Ha destato non poca preoccupazione nel pomeriggio di oggi una vasta chiazza biancastra apparsa nelle acque del Boesio , all’altezza delle pompe di sollevamento delle acque nere di via Buozzi a Laveno. In un primo momento si era pensato ad un guasto della centralina, ma una tempestiva telefonata, da parte di una donna residente in via Nazario Sauro, che avvertiva la Protezione civile di Laveno che l’inquinamento interessava anche il riale che scorre parallelo alla stessa via, con maleodoranti rilasci in aria, orientava verso altre fonti di inquinamento. Con gli uffici comunali e della polizia locale ormai chiusi, la Protezione civile informava lo stesso sindaco Ercole Ielmini e stava per procedere come da prassi ad informare l’Arpa di Varese, quando la stessa direzione della Cartiera Merati informava di un’incidente occorso all’interno dello stabilimento. La tubazione che porta il liquido per la fabbricazione del cartone si era rotto ed era uscita la sostanza biancastra contenente la cellulosa. Per motivi in corso di accertamento da parte della stessa azienda il liquido aveva superato le apposite vasche di contenimento e raccolta posizionate proprio per evitare simili situazioni

Leggi tutto... Aggiungi commento

LADRI VIOLANO LA CASA DEL GESU' BAMBINO

  • Stampa
  • Email

LAVENO MOMBELLO – 19.11.2017 - Ladri entrano nella “Casa di spiritualità del Gesù Bambino” a Cerro di Laveno e rubano i soldi custoditi nell’ufficio dell’economato. E’ avvenuto nella serata di venerdì, probabilmente fra le 19 e le 20, mentre le suore della Congregazione delle Piccole Figlie del Sacro Cuore di Gesù, che gestiscono il centro di spiritualità, erano riunite nella mensa per la cena. Come racconta la stessa superiora suor Maria Rosa, ad agire sembra siano state una o più persone che hanno prima ben studiato la situazione, ma non si esclude qualcuno che conosceva bene i comportamenti delle relligiose e la dislocazione dei locali, cosi come il fatto che in questi giorni, in attesa di lavori di ristrutturazione all’interno dei due fabbricati che costituiscono l’intero complesso non ci sono ospiti. Sta di fatto che mentre le suore erano in cucina i malviventi si sono intrufolati nel parco che si affaccia sul lago dove sorgono le due strutture. Una ospita le suore e l'altra, dopo essere stata per lunghi anni adibita a casa di accoglienza per bambini con difficili situazioni familiari, era stata trasformata in un centro di spiritualità dove si accolgono gruppi per esercizi spirituali, ritiri e incontri formativi organizzati autonomamente, ma che ora è in attesa di restauri.

Leggi tutto... Aggiungi commento

IL LIVELLO DEL LAGO MAGGIORE NUOVAMENTE IN MAGRA

  • Stampa
  • Email

LAVENO MOMBELLO - 13.11.2017 -Il livello del Lago Maggiore, dopo le piogge dei giorni scorsi, che avevano portato a un incremento di circa 12 centimetri, è tornato a scendere con un trend di circa due centimetri al giorno e ieri, domenica 12 novembre, alla centrale di monitoraggio della Protezione civile di Laveno Mombello si registravano 20 centimetri sotto lo zero idrometrico. Ma con soli 76 metri cubi d’acqua al secondo in entrata e 153 metri cubi d’acqua al secondo in uscita la situazione è considerata rischio: una magra autunnale alquanto rara per il Verbano. Le piogge dello scorso fine settimana non hanno mutato il quadro generale. Oltre i 1500 metri di quota, infatti, e in alcune zone anche più in basso è caduta la neve che di fatto ha congelato sulle alture milioni di metri cubi d’acqua.

Leggi tutto... Aggiungi commento

SI CERCANO NUOVE "VOCI" PER IL CORO POLIFONICO "J.S.BACH" DEL PONTE A LAVENO

  • Stampa
  • Email

LAVENO MOMBELLO - 04.11.2017 - Rischia seriamente di chiudere una delle principali realtà artistiche parrocchiali di prestigio di Laveno Mombello, parliamo del coro polifonico “J.S.Bach”, con alle spalle ben 30 anni di servizio. Mancano persone che contribuiscano a dare continuità a questo gruppo che oltre alla voce, ci mette l’anima e l’esperienza ma queste purtroppo da sole, benché importanti per un coro polifonico, non bastano e si cercano cosi disperatamente persone che diano la propria disponibilità e.. voce. Come ci informa una che l’anima ce la sta mettendo da un pezzo Nausica Bresciani: “Ci mancano nuove voci, giovani o anziani che si prestino a dare un poco del proprio tempo libero. Ci diamo ancora un paio di settimane, ma se non ci saranno nuovi arrivi siamo costretti a sospendere l’attività del coro con il rischio che i pochi rimasti finiscano framezzati in altri piccoli cori parrocchiali della zona e sarebbe un vero peccato, visto che andrebbe vanificata una trentennale formazione.” Il coro si ritrova ogni lunedì alle ore 21 presso la Chiesa del Ponte in via Cesare Battisti a Laveno e per chi fosse interessato giovani e meno giovani, ragazzi e ragazze, farebbe un gradito regalo a questa formazione prendendo parte a questo gruppo e riuscendo cosi a salvarlo,

Leggi tutto... Aggiungi commento

MUSICA -GASTRONOMIA - E SOLIDARIETA' CON COCHI E RENATO

  • Stampa
  • Email

LAVENO MOMBELLO -03.11.2017 - Tra musica e solidarietà, la giornata speciale dell’Amba alla Locanda Pozzetto e...“Tacccc!”.  Aveva annunciato la sua presenza la scorsa estate, poi impegni e soprattutto il maltempo non gli avevano consentito, come era invece suo desiderio, di prendere parte all’iniziativa a cura della Associazione Amici del Centro Anziani “Menotti Bassani” di Laveno Mombello (Amba). Così Renato Pozzetto ieri ha fatto molto di più, invitando questa attivissima squadra di appassionati volontari con la voglia di accogliere e condividere reciprocamente tempo ed esperienze, con i residenti e i frequentatori del Centro Residenziale. Invitandoli nella sua prestigiosa Locanda Pozzetto, per un “pranzo solidale”. All’invito si sono presentati un centinaio di soci e sostenitori con lo stesso Pozzetto che si è occupato, insieme al presidente dell’Amba Carlo Sironi, della “spesa”. Dalle cucine di questa locanda - specializzata in cucina lombarda - sono uscite prelibate specialità gastronomiche che dall’antipasto al dolce senza tralasciare la polenta hanno visto apprezzamenti a tutto campo da parte degli intervenuti.

Leggi tutto... Aggiungi commento

PARTE LA STAGIONE DEL TEATRO DIALETTALE AL FRANCISCUM

  • Stampa
  • Email

LAVENO MOMBELLO –02.11.2017- Da sabato torna una delle più attese e seguite iniziative teatrali dialettali che per tutti i sabati di novembre da appuntamento presso il Cinema Teatro Franciscum (in via don E. Redaelli 13) a Mombello. La rassegna ha il patrocinio del Comune. La rassegna dialettale “Novembre a Teatro”, ha presentato in questi giorni il programma degli spettacoli. Sabato 4 novembre, “L’ispetuur” a cura della compagnia di Laveno Mombello “Instabile del Franciscum”; Sabato 11, “Un tècc per quatar vècc” a cura della compagnia di Como “Città di Como”; 18 novembre “Un om pien de pregiudizzi” a cura della compagnia di Parabiago (MI) “Sempr’Alegher”; sabato 25 novembre, “El capellee de la riva” con la compagnia di Germignaga “Germignaghese”. Ingresso € 10 (intero) e € 5 (ridotto sino ai 14 anni). Inizio spettacoli ore 21.00. L’apertura del teatro al pubblico avverrà alle 20.30. È necessario prenotarsi, posti non numerati. Per informazioni e prenotazioni: Assicurazioni Mombello (via G. Verdi 10) da lunedì a venerdì tel. 0332/669.193, Il Bucaneve (via don Redaelli 4) da martedì a domenica) tel. 0332/669.818, oppure presso l’ oratorio - Casa dell’Amicizia, sotto il teatro (sabato e domenica pomeriggio).

Leggi tutto... Aggiungi commento

PREVENZIONE PER FURTI E TRUFFE A DANNO DEGLI ANZIANI

  • Stampa
  • Email

LAVENO MOMBELLO – 01.11.2017- Importante conferenza su tema di come evitare truffe e furti a danno degli anziani, quella tenuta dai carabinieri di Laveno Mombello al Centro Diurno “Il Senso Della Vita” di Mombello. La struttura diventata una delle principali realtà ricreative e di aggregazione del territorio è frequentata da pensionati e persone che nel tempo libero si ritrovano per dare appunto “un senso alla propria vita”. Il centro ha visto la presenza del comandante della stazione dei carabinieri, il maresciallo luogotenente Tiepolo Carlo Maria, invitato dalla stessa presidente del Centro Camilla Biavetti. Folta e interessata la partecipazione degli anziani che dopo le informazioni e le spiegazioni date dal comandante della stazione dei carabinieri hanno posto una serie di domande e raccontato anche alcuni degli episodi che purtroppo li hanno visti protagonisti di truffe o tentate truffe e furti. Episodi che hanno messo in luce anche il pesante trauma delle persone derubate e la sensazione di impotenza e/o vergogna che spesso colpisce le vittime. Si è parlato anche di prevenzione come l’uso delle telecamere e di come posizionarle, dell’importanza della chiamata urgente al comando dei carabinieri e per questo si sono consigliati i numeri telefonici oltre a quelli del comando carabinieri di Laveno

Leggi tutto... Aggiungi commento

SCUOLA LAVENESE CONTATTA L'INGHILTERRA E L'INGHILTERRA RISPONDE

  • Stampa
  • Email

LAVENO MOMBELLO – 31.10.2017 - Continua, con la ripresa dell’anno scolastico il progetto Erasmus plus che vede gli alunni della V° A della Scuola Primaria “M. Gianoli” di Laveno Mombello incontrano via Skype i loro compagni Inglesi. Come sottolinea lo stesso dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale “GB Monteggia” di Laveno Mombello dott. Marco Zago: “Il progetto Erasmus plus ha rappresentato un'attività d'eccellenza che ha richiesto tanto impegno e sacrificio. Un importante lavoro di programmazione e progettazione che ha permesso a sette docenti di recarsi all'estero per approfondire la conoscenza delle lingue straniere e al contempo migliorare le metodologie didattiche in favore dei nostri alunni di Laveno.” Lo scorso mercoledì 18 ottobre, gli alunni della classe V A della Sc. Primaria del Plesso "Gianoli", dell’Istituto Comprensivo Statale "G.B. Monteggia" di Laveno Mombello, in collegamento via Skype e WhatsApp, hanno condiviso una lezione in lingua inglese con gli studenti della classe IV della Blewbury Endowed Curch of England Primary School di Blewbury Didcot Oxfordshire.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Pagina 5 di 66

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine
"Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. Copyright © 2012 Laveno Mombello e dintorni." Sito ideato e pubblicato a Luglio 2012 da Claudio Perozzo - claudioperozzo@libero.it

Powered by Joomla!®