News
GIOVEDI' INIZIANO LE NUOVE RICERCHE DELLA "LOCUSTA"

LAVENO MOMBELLO - 21.04.2015 - Ripartono, a quasi 120 anni dalla sua scomparsa durante una tremenda tempesta al largo di Punta Cavalla fra Maccagno e Zenna, le ricerche della Regia Torpediniera "Locusta" della Guardia di Finanza. La tragedia del Verbano si consumò l'8 gennaio 1896. Si parla di un battello incrociatore in acciaio di venti metri, con 12 membri di equipaggio (8 militari della Regia Marina e 4 militari della Regia Guardia di Finanza) che in servizio anti contrabbando sul confine lacustre, era stata sorpresa dalla tempesta. Dalla riva alcuni testimoni la videro arrancare a centro lago con il grande faro acceso e poi il fascio di luce che perlustrava la superficie fu visto improvvisamente puntare verso l'alto e scomparire senza lasciare ne tracce ne superstiti. La “sparizione” delle Locusta e dei suoi 12 militari rimane ancora oggi avvolta dal mistero nonostante numerosi tentativi di ricerca
IN PROGRAMMA LA SISTEMAZIONE DELL'ARGINE SUL BOESIO
LAVENO MOMBELLO – 21.04.2015 - Entro breve tempo, verrà messo in sicurezza il primo dei tre argini del torrente Boesio che risultano seriamente lesionati dalle piene del corso d’acqua, fra Cittiglio e Laveno Mombello. Grazie all’impegno della Comunità Montana Valli Del Verbano, si sono stanziati 10.000 euro, prelevati dai ristorni dei frontalieri. Il primo intervento riguarda l’argine posto in prossimità della vasca di laminazione nel comune di Cittiglio, che è franato a seguito del maltempo della nota “Tempesta di Natale” del 2013, quando ci si stupì che la stessa vasca di laminazione appena terminata, non fosse entrata in funzione, per poi scoprire, come ha reso noto lo stesso progettista, che si tratta solo del primo lotto d’intervento per frenare la corrente del torrente in caso di piena. In quella occasione venne eroso l’argine in corrispondenza della appena ultimata pista ciclo-pedonale,
I RISULTATI OLTRE CONFINE NON PREOCCUPANO LUINO

LUINO - 21.04.2015 - "Non abbiamo avuto paura di Giuliano Bignasca e non avremo oggi timore nel difendere i nostri frontalieri dagli attacchi ingiusti e fuori dal tempo della Lega Ticinese". Così il Sindaco di Luino Andrea Pellicini commenta i recenti risultati delle elezioni di oltre confine che hanno visto una forte affermazione della Lega Ticinese.. "Il vero problema - continua Pellicini - non sono le provocazioni dei seguaci di Bignasca, ma l'atteggiamento irresponsabile del nostro Governo che, con il recente accordo con Berna, sta svendendo i frontalieri, usati come merce di scambio per il recupero di capitali".L'accordo governativo raggiunto nei mesi scorsi, prevede, infatti, la doppia tassazione per i frontalieri, i quali, nel giro di pochi anni, rischiano di dover pagare il 20% di tasse in più. "L'obiettivo nostro sarà quello di impedire con tutte le nostre forze che l'accordo Roma-Berna,nella parte che riguarda i frontalieri,
IL MIDeC SI AMPLIA E DIVENTA ANCHE VIRTUALE, IN VISTA DI EXPO
LAVENO MOMBELLO - 18.04.2015 - In vista dell'Expo 2015, il Museo Internazionale del Design Ceramico di Cerro il MIDeC, si appresta ad ampliarsi ulteriormente e crea nuovi spazi reali e virtuali, finalizzati ad evidenziare i gioielli esposti rendendoli più fruibili al grande pubblico dell'Expo. Il progetto è stato presentato ieri presso la sede del Municipio di Laveno MombellO e punta alla valorizzazione della cultura dell'arte ceramica lavenese, che vive in uno straordinario spaccato, presso lo raccolta di Cerro. "Il progetto, come ha ricordato lo stesso sindaco di Laveno Mombello Graziella Giacon, è promosso dal Comune e dal MIDeC, ideato e curato da Dalia Gallico, realizzato con la collaborazione di Regione Lombardia, Assessorato alla Cultura e della “Laveno Mombello s.r.l.”. Si parla di un'ampliamento dell’area espositiva, della proposta culturale e multimediale e la realizzazione di una rete museale
SERATA DI PRESENTAZIONE "GREEN SCHOOL" A VILLA FRUA
LAVENO MOMBELLO - 17.04.2015 - Cosa fanno i “Guardiani della luce”? Come funziona un Bicibus? Lo racconteranno alunni e insegnanti della Scuola Primaria Luciano Scotti di Laveno Mombello, questa sera, venerdì 17 aprile a genitori e cittadini che parteciperanno alla serata Green School che si terrà nella Sala Consiliare del Comune di Laveno Mombello (Villa Frua) alle ore 20.30. Da anni la Scuola Scotti è certificata come scuola amica dell’ambiente all’interno del progetto Green School di Agenda 21 Laghi e CAST, e grazie ad azioni di risparmio energetico e mobilità sostenibile è riuscita a ridurre le proprie emissioni di CO2 in atmosfera. Durante la serata di venerdì 17 aprile, tra la presentazione del progetto Bicibus, quella dei mandala con oggetti di riciclo e delle altre numerose attività di educazione ambientale realizzate dai ragazzi, si realizzeranno giochi con premi rigorosamente ecologici.
AD ASCONA "ARTRANSIT" - INIZIATIVE CULTURALI

ASCONA - 17.04.2015 - ArTransit, uno dei 19 progetti vincitori di Viavai Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia, sta per condurre la nave in porto. Nel vero senso della parola perché sarà proprio un battello il luogo sul quale si consumerà l’ultima tappa di quello che Domenico Lucchini ha simpaticamente definito "un bel periplo. È iniziato a teatro e a teatro finirà con la rappresentazione di Cosmo. In mezzo tantissime tappe interessanti; un’esperienza di scambio e di incontro perché anche di questo si trattava: proporre spettacoli ma anche stabilire delle connessioni che di fatto sono state molto tangibili a partire dalla documentazione che è, e rimarrà, disponibile online sul sito di artransit.ch". Il direttore del San Materno di Ascona e curatore, assieme a Barbara Fässler, della Performance-Ship in programma domenica 19 aprile, è entusiasta del successo ottenuto dal progetto
GIOVANE TEDESCO PRECIPITA CON IL DELTAPLANO

LAVENO MOMBELLO - 17.04.2015 - Le Foto - Precipita con il deltaplano durante l’atterraggio. È accaduto verso le 16 di ieri nella zona del Pradaccio. La brutta disavventura è capitata a un deltaplanista tedesco, in vacanza sul Verbano. Lo sportivo, un 34enne di Heidelberg, accampato con alcuni amici ai bordi del campo di atterraggio è decollato attorno alle 14 dal Sasso del Ferro. Dopo aver compiuto diverse evoluzioni sopra il golfo lavenese, verso le 16 ha deciso di far rientro alla base. Nell'avviare la manovra di atterraggio, però, è giunto un poco alto sul campo del Delta Club. Ha così effettuato una virata per perdere ulteriormente quota, senza avvedersi che era troppo vicino a un gruppo di piante. Ha quindi toccato la cima di un pioppo a circa 30 metri dal suolo. Il velivolo, a causa dell’urto, ha perso violentemente quota e l’appassionato di volo libero, rotti alcuni rami, è finito pesantemente nel prato.
LIVELLI DEL LAGO - VERSO UNA SOLUZIONE
LAVENO MOMBELLO - 16.04.2015 - Da anni si discute sui livelli del Lago Maggiore, da una parte gli operatori turistici e chi si preoccupa delle piene improvvise del lago, sopratutto quelle primaverili e autunnali, che chiedono di abbassare il livello medio del lago, anche per aumentare la capienza delle spiagge rivierasche. Il Parco del Ticino ha chiesto ai giudici del Tribunale delle Acque, di sospendere immediatamente la direttiva del Ministero dell'Ambiente che dallo scorso 15 marzo ha portato il livello del Lago Maggiore ad 1 metro sullo zero idrometrico. Ma altri chiedono di mantenere alto il livello per il fabbisogno idrico a scopo agricolo o come il Consorzio Villoresi, che chiede le necessarie scorte d'acqua nel Lago Maggiore infatti a rischio ci saranno anche 7.000 agricoltori, le centrali idroelettriche lungo il corso dei canali e il sito espositivo di Expo.
AL PARCO DEL GOLFO DELLA QUASSA - ISPRA E RANCO INSIEME PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

ISPRA - 16.04.2015 - Il Comune di Ispra e il Comune di Ranco organizzano per domenica 19 Aprile una giornata interamente dedicata alla scoperta del Parco del Golfo della Quassa, detto anche PLIS – Parco Locale di Interesse Sovracomunale. Si tratta di un vero e proprio gioiello ambientale con quasi cinquecento specie botaniche, una ricchezza faunistica fuori dal comune e perfino un patrimonio storico da tramandare. La giornata organizzata dalle due amministrazioni comunali che condividono sul proprio territorio questo importante parco naturalistico è sostenuta da numerosissime associazioni ambientali, culturali, sociali e di promozione del tempo libero. Tantissimi gli appuntamenti in programma, suddivisi su due grandi temi: TERRA E ACQUA, oltre a una serie di eventi per bambini a carattere ludico-artistico. Il punto di ritrovo a Ispra è presso il parcheggio di via Cadorna (sede dei Canottieri)
OTTANT'ANNI FA LA "CONFERENZA DI STRESA", CHE AVREBBE DOVUTO EVITARE LA GUERRA

STRESA - 15.04.2015 - Da "LA STAMPA" di LUCA GEMELLI - Ottant’anni fa la Conferenza di Stresa che avrebbe dovuto evitare la guerra. Sull’Isola Bella nel 1935 si svolse l’incontro tra i primi ministri di Italia, Francia e Inghilterra, nella sala della musica del Palazzo Borromeo sull’Isola Bella. Nasceva ottant’anni fa, dall’11 al 14 aprile 1935, la vocazione di Stresa come sede di incontri ad alto livello. Per quattro giorni, grazie alla presenza di Benito Mussolini e dei primi ministri di Francia e Inghilterra Pierre Laval e Ramsay Macdonald, impegnati nella Conferenza di Stresa che aveva lo scopo di fermare la crescente aggressività della Germania, la cittadina del lago occupò le prime pagine dei giornali di tutto il mondo. Affollarono Stresa anche i corrispondenti dei principali giornali internazionali. I tre primi ministri si incontrarono in un luogo unico, Palazzo Borromeo, nella sala della musica che ancora oggi mantiene l’arredamento usato in quell’occasione,
CONCERTO DI GALA DELLA FILARMONICA LAVENESE

LAVENO MOMBELLO - 15.04.2015 - Il Corpo Filarmonico Giuseppe Verdi di Laveno Mombello, tiene il proprio e tradizionale concerto di apertura sabato 18 aprile alle ore 21,15. La sede del concerto sarà per questa edizione 2015, presso la palestra del Liceo Scientifico "Vittorio Sereni", in via XXIV Maggio. Il concerto verrà diretto dal maestro Maurizio Zocchi e prevede la partecipazione degli allievi usciti dal Corso di Orientamento Musicale, che per il Corpo Filarmonico lavenese sono un'autentica fucina di musicisti. Per molti di loro sarà quello di sabato, il debutto ufficiale di fronte al pubblico di casa. Il programma musicale della serata che parte dal'"Adventure! di Markus G. e a seguire la "Carmen" di Georges Bizet, vede altre composizioni di autori italiani e stranieri. Questi inoltre i prossimi Appuntamenti musicali nel programma di massima 2015 - Venerdì 1 maggio ore 16.30 concerto a Laveno Mombello
VELA - CLINIK CLASSE DINGHY 12
LUINO - 15.04.2015 - L'Associazione Velica Alto Verbano, inizia la sua stagione 2015 col botto, infatti è previsto per i giorni 18/19 aprile 2015 un CLINIK per la classe Dinghy con la partecipazione come istruttore di Giorgio Gorla, uno dei velisti più titolati nel panorama velico nazionale, due medaglie Olimpiche nella classe regina, la STAR, un mondiale nella stessa, più una lista di Campionati Europei e Nazionali in varie classi monotipo. Giorgio Gorla sarà a Luino per affinare la tecnica di velisti che si ritroveranno sul Verbano per quello che sarà per loro un autentico momento magico con chi ha fatto la storia di questo sport. Il Dinghy 12’ è una deriva con più di 100 anni di vita, essendo la prima barca nata da un progetto dell’inglese George Cockshott nel 1913, barca olimpica nelle Olimpiadi di Amsterdam del 1928 ed ora molto diffusa sui mari e laghi italiani. Scopo del Clinik è quello di definire l’attrezzatura,
IL MIDeC SI ALLARGA PER L'EXPO

LAVENO MOMBELLO- 14.04.2015 - Nuovi spazi reali e virtuali per scoprire i gioielli del Museo della Ceramica di Palazzo Perabò Venerdì 17 Aprile a Villa Frua, sede del Comune di Laveno Mombello, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, sarà presentato alla stampa il programma di Valorizzazione della cultura del progetto ceramico al MIDeC, Museo Internazionale del Design Ceramico in vista di Expo 2015 promosso dal Comune di Laveno Mombello e MIDeC, ideato e curato da Dalia Gallico, realizzato con la collaborazione di Regione Lombardia, Assessorato alla Cultura e della “Laveno Mombello s.r.l.”, Società partecipata dal Comune di Laveno Mombello. Il progetto prevede l'ampliamento dell’area espositiva, della proposta culturale e multimediale e la realizzazione di una rete museale con i Musei della Ceramica, Musei d’Impresa del territorio di Varese e della Lombardia e i Musei delle Valli del Verbano.
"UN POSTER PER LA PACE" A LAVENO

LAVENO MOMBELLO - 14.04.2015 - Il Lions Club Laveno Mombello S. Caterina del Sasso anche quest’anno ha organizzato il concorso “ Un Poster per la Pace” che ha visto la partecipazione delle Scuole Secondarie degli Istituti Comprensivi di Caravate, Cittiglio, Gemonio , Laveno Mombello e Leggiuno. Sabato 18 aprile 2015 alle ore 15, ci sarà l’Inaugurazione a Villa Frua – Municipio di Laveno Mombello - della mostra degli elaborati degli allievi con la relativa premiazione . Il Tema proposto quest’anno è stato “ Pace, Amore e Comprensione” ed ha invitato i ragazzi a riflettere sul presente per prospettare un futuro migliore. Un ringraziamento va ai Dirigenti Scolastici e agli Insegnanti di materie artistiche degli Istituti che hanno seguito con interesse e professionalità i ragazzi. La mostra rimane aperta fino sabato 25 Aprile. Il Presidente Giordano Muser.
APERITIVI LETTERARI AL LICEO

LUINO - 14.04.2015 - L’Associazione Amici del Liceo di Luino e il Liceo “Sereni” in collaborazione con “Unonessunocentomila” e con il patrocinio della Città di Luino organizzano in occasione delle celebrazioni del cinquantesimo dalla fondazione del Liceo “Sereni” e del trentesimo degli Amici del Liceo il primo appuntamento della rassegna “aperitivi letterari al liceo”. L’appuntamento è per sabato 18 aprile alle 17.30 al Liceo “Sereni” in via Lugano 24 a Luino. La scuola si apre alla poesia e all'incontro con gli autori, in orario extrascolastico, per creare momenti di condivisione culturale e sociale di qualità. Sarà presentata al pubblico la poesia di due poeti e performer a confronto, il poeta italiano Dome Bulfaro e la poetessa sudafricana Tania Haberland (nota anche come Tania Van Schalkwyk). Si propongono una reading performativa e un dialogo sul valore della poesia “ad alta voce”, sulla scrittura come ricerca