CANTIERE CON PESANTI DISAGI IN VIA LUINO

LAVENO MOMBELLO – 21.06.2017 -Sta creando seri disagi e non pochi problemi, come era del resto prevedibile, il cantiere sulla SP 69 in uscita da Laveno Verso Castelveccana. La foto, apparsa su “Facebook” e da noi ripresa, la dice lunga. Da una parte qualche problema lo ha sollevato l’impianto semaforico andato ripetutamente in tilt negli ultimi giorni con il formarsi inevitabile di lunghe colonne di auto e furgoni, che dalla parte verso Castelveccana arrivavano ben oltre le gallerie del Sasso Galletto, con continui interventi da parte della Polizia locale e della Protezione civile lavenese. Ora sembra che i tecnici incaricati abbiano trovato il guasto, ma il traffico è più che mai intenso soprattutto nelle serate di mercoledì quando con il rientro a Laveno, dei furgoni degli ambulanti ci si incrociati inevitabilmente con la mole di traffico di rientro dei lavoratori pendolari che utilizzano il treno. Infatti in questi giorni si registra un traffico sempre più intenso sia per la presenza dei pullman sostitutivi dei treni di RFI, che come noto dal 12 giugno scorso e sino a dicembre sono sospesi per consentire i lavori di ampliamento delle gallerie ferroviarie fra Bellinzona e Laveno.
"STAI CORRENDO TROPPI RISCHI" PREMIATE LE SCUOLE MEDIE

LAVENO MOMBELLO – 21.06.2017 Mentre proprio nei giorni scorsi gli studenti stavano affrontando gli ultimi esami, è giunta la bella notizia che la Scuola Secondaria di primo grado “G.B. Monteggia”, é arrivata terza a "Stai correndo troppi rischi" il concorso a premi indetto dall’INGV (Istitito Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) nell’ambito del progetto KnowRisk (Know your city, Reduce seISmic risK through non-structural elements) finanziato dalla Commissione Europea (DG-ECHO) e dedicato alla riduzione del danno che i terremoti possono arrecare agli elementi non-strutturali degli edifici. Anche quando l'edificio non crolla il danneggiamento di arredi, controsoffittature, muri divisori, pannelli e impianti può provocare feriti, morti, ostruire le vie di fuga ed essere determinate nella capacità di recupero della popolazione nel post-terremoto. Un tema ampiamente trascurato in molti paesi esposti a rischio sismico ha impegnato 36 classi di 8 istituti scolatici delle città e provincie di La Spezia e Varese, dove l'INGV ha una lunga tradizione di divulgazione scientifica per la scuola. Due gruppi di ragazzi, rispettivamente delle classi 3A e 3C, si sono classificati, pari merito, al terzo posto della classifica nazionale
CARNEVALE ESTIVO E IN NOTTURNA A LAVENO

LAVENO MOMBELLO – 16.06.2017 -Come annunciato dopo il rinvio a causa del maltempo del carnevale lavenese 2017, la sfilata carnevalesca si svolgerà a Laveno domani sera, sabato 17 giugno, con carri allegorici e gruppi mascherati. Si tratterà di una sfilata in notturna sul lungo lago di Laveno Mombello, con i carri opportunamente e suggestivamente illuminati. L’iniziativa a cura della Pro loco di Laveno Mombello, avrà inizio alle ore 21, 00. I carri partecipanti alla sfilata notturna si ritroveranno nell’area del parcheggio del Gaggetto e da qui inizieranno a sfilare percorrendo; il viale Porro, via Volta, piazza Italia, piazza Marchetti e via Roma sino all’altezza della rotonda per poi ridiscendere a portarsi vero la stazione Ferroviaria delle Nord e ripetere, dopo un opportuno intervallo per consentire al traffico di defluire il medesimo percorso. In Piazza Caduti del Lavoro per l’occasione sarà posizionato uno stand gastronomico con orchestrina e non mancherà l’animazione per questa inusuale sfilata carnevalesca estiva che a suo modo vuole festeggiare, con l’arrivo dei primi villeggianti e turisti, l’avvio della stagione estiva sul Verbano.
CENA PROFUMATA, CON ARIA DI "CAMPAGNA" IERI SERA A LAVENO

LAVENO MOMBELLO – 16.06.2017 - Complice la leggera brezza che scendeva dalla Valcuvia verso il golfo lavenese è nella serata di giovedì, dalle ore 19 alle 22,00 la zona di Laveno è stata invasa da un forte olezzo legato alla concimazione di alcuni terreni della zona probabilmente del “Pradaccio”. Non è la prima volta che questo accade, già alcuni anni fa era stato mobilitato lo stesso Sindaco e la protezione civile alla caccia dell’autore di questo inquinamento dell’aria, visto che alcuni, allora sostenevano fosse colpa della Cartiera, scoprendo invece che l’intenso odore proveniva dalla regolare concimazione agricola di alcuni terreni nella zona del Pradaccio. Ma è anche vero che tale operazione deve essere congiunta, stando ai regolamenti, all’aratura del terreno in modo da “affossare” velocemente il letame e ridurne l’inquinamento olfattivo. Qualcuno sosteneva che all’ora di cena, convivere con quella puzza insopportabile del letame fosse da eroi, cosi come per quanti ancora a quell’ora erano impegnati a fare footing sulla ciclopedonale, che probabilmente non sono rientrati a casa felici per aver fatto il pieno di aria-di-campagna-doc.
NLM E... PROTESTE SVIZZERE

LAVENO MOMBELLO - 16.06.2017 - La notizia secondo cui la Società di navigazione del Lago Maggiore, avrebbe deciso di cessare, a partire dal 1° gennaio 2018, il servizio pubblico in territorio elvetico, mantenendo unicamente il servizio di collegamento internazionale ha creato non poca agitazione nel locarnese. A questa informazione si è aggiunta inoltre “la tegola” che questa decisione metterebbe a rischio il posto di lavoro per 34 dipendenti residenti in Svizzera Gestione Governativa Navigazione Laghi, che comprende la Navigazione Lago Maggiore e la Società Navigazione del Lago di Lugano. In risposta la NLM esce con un comunicato al fine di instaurare un rapporto di collaborazione, in un clima sereno e costruttivo e si avverte che il risultato è frutto di un iter lavorativo iniziato lo scorso 31 maggio 2016, data in cui è stato firmato da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano e del Dipartimento Federale dell’Ambiente dei Trasporti dell’Energia e delle Comunicazioni svizzero, un Memorandum di Intesa. Il documento è volto a promuovere un servizio di navigazione sui laghi Maggiore e di Lugano,
SCUOLA LAVENESE AD INDIRIZZO EUROPEO

LAVENO MOMBELLO - 16.06.2017 - L’Istituto Comprensivo Statale “G.B. Monteggia” di Laveno Mombello, diretto dal dott. Marco Zago, sta avviandosi verso una prospettiva internazionale ed europeista: nell’ambito del programma europeo “Eramus+ KA1 – Mobilità dello staff della scuola” ha presentato il progetto biennale (2016-2018) dal titolo “The challenge to create world's citizens", che è stato approvato e finanziato dall’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa). Con questo progetto, si vuole dare concretezza all’idea, nella quale l’Istituto crede fermamente, di una scuola non autoreferenziale, capace di confrontarsi con le istituzioni omologhe degli altri paesi, di essere realmente inclusiva nei confronti di tutti gli studenti e delle loro famiglie e, al contempo, di evolversi,
MOSTRA PROGETTI EX CERAMICA

LAVENO MOMBELLO – 16.06.2016 - Il MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico di Laveno Mombello presenta una mostra di progetti di architettura per il complesso edilizio dell’ex Società Ceramica Italiana (1924-26) del grande architetto italiano Piero Portaluppi, progetti eseguiti al’epoca proprio per le ceramiche lavenesi. I progetti sono stati recentemente elaborati da quaranta studenti del Laboratorio di Progettazione dell’Architettura degli Interni “Interior Reuse Lab” (Scuola AUIC, Politecnico di Milano) diretto dalle proff. Imma Forino e Francesca Rapisarda, con gli arch.tti Marcella Camponogara, Biagio Cofini, Jacopo Leveratto ed Eleonora Riccioni (DASTU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani). Tre le ipotesi di recupero e riuso proposte per la ancora esistente palazzina degli uffici e gli edifici di ingresso e di servizio della fabbrica di via Buozzi,
I DRAGHI SI SONO SFIDATI NEL GOLFO LAVENESE

LAVENO MOMBELLO - 12.06.2017 - Una giornata straordinaria sul Lago Maggiore quella vissuta ieri dai ragazzi del Comitato Maria Letizia Verga, una quarantina che si sono sfidati nella realizzazione di una bandiera con la quale partecipare alla regata della Sfida dei Draghi nel golfo lavenese. La manifestazione che debuttò nel golfo lavenese nel ferragosto del 2014, è stata riproposta domenica quale autentica sorpresa richiamando molto pubblico sparso sul lungo lago ad assistere alla manifestazione sportivo-folcloristica e gara con equipaggi misti, sotto la guida di esperti della competizione. I giovanissimi, con le loro famiglie, insieme ai loro accompagnatori, hanno imparato prima con una lezione teorica, data dagli organizzatori della Top Vela di Laveno con Paola Nava, come impugnare la pagaia e come pagaiare al ritmo impresso da un tamburo di bordo. A lago la sicurezza era affidata al gruppo nautico della protezione civile lavenese. Le imbarcazioni con la coda e la testa di un drago sono in grado di ospitare dai 15 ai 20 rematori ad imbarcazione, mentre un timoniere ha il suo bel da fare a mantenere la rotta, messo in difficoltà dagli stessi vogatori, che spesso imprimono forze ben diverse fra destra e sinistra,
CHIUSA PER L'INTERA GIORNATA LA SP 69 FRA LAVENO E CERRO

LAVENO MOMBELLO – 12.06.2017 - E' stata nuovamente chiusa dalle ore 08,00 di questa mattina e lo resterà per l’intera giornata di oggi, lunedì 12 giugno, la strada provinciale fra Laveno e Cerro, per permettere l’apertura del cantiere di sgaggio e messa in sicurezza della parete rocciosa, dopo che lunedì scorso 5 giugno, un costone di roccia di circa 4 metri cubi, si è staccato nella mattinata attorno alle 10,30 dalla parete rocciosa che sovrasta la SP 69, al chilometro 22,500 della provinciale. La nuova chiusura odierna, predisposta dalla Provincia a cura del dirigente Alberto Caverzasi, consentirà all'impresa di Bruno Vigani, che opera per conto delle Suore del Gesù Bambino, di rimuovere oltre ai metri cubi di roccia precipitati nella mattinata di lunedì scorso, di asportare anche la roccia caduta in seguito ai lavori di disgaggio avvenuti nel corso della scorsa settimana, si parla di oltre 30 metri cubi di rocce pericolanti che sono state rimosse. Questa rimozione consentirà di creare una sorta di “vasca” per raccogliere gli eventuali nuovi stacchi della parete che si trova all'interno della proprietà della Congregazione delle Piccole Figlie del Sacro Cuore Suore, meglio conosciute in zona come le suore del "Gesù Bambino"
NEL GOLFO LAVENESE - LA SFIDA DEI DRAGHI

LAVENO MOMBELLO - 10.06.2017 - Dopo la riuscita e molto partecipata iniziativa svoltasi nel contesto del Ferragosto Lavenese del 2014, torna domani domenica 11 giugno, la "Sfida dei Draghi", che si disputerà nel golfo lavenese, quale autentica sorpresa. Nella sua prima edizione aveva richiamato sul lungo lago migliaia di persone ad assistere alla sportivo-folcloristica gara con equipaggi misti di canottieri e persone che si cimentavano per la prima volta alle pagaie. Anche per questa seconda edizione ci saranno le imbarcazioni da 15-20 rematori, mentre un tamburo a bordo darà i tempi della regata, ed il timoniere avrà il suo bel da fare a mantenere la rotta messo in difficoltà dagli stessi vogatori, che spesso imprimono forze ben diverse fra destra e sinistra. La "Sfida dei Draghi, è ideata e condotta da Paola e Tiziano Nava, in collaborazione con il Comune di Laveno Mombello. In acqua ci saranno due “Dragon Boat” che ospiteranno le persone partecipanti di ogni singola squadra per questa sfida a suon di tamburo e di pagaiate. Il programma vede alle ore 17 sul lungo lago l’accredito delle squadre partecipanti, alle ore 18 la realizzazione o presentazione della bandiera delle singole squadre